Scegliere Francavilla al Mare come località turistica nella quale trascorrere le vacanze, permette di godere anche dell’ottima cucina tradizionale.
Tra i piatti tipici a base di pesce, troviamo il ‘brodetto’, prelibata zuppa con pesci e frutti di mare dell’Adriatico. E poi ancora le seppie ripiene senza dimenticare dell’ottima carne: dagli arrosticini, piccoli bocconcini di carne di pecora inseriti con all’interno di spiedini di legno; alla carne di maiale.
Tra i primi piatti troviamo gli gnocchi di patate, le tagliatelle all’uovo, i cavatelli, le sagne, i ravioli di ricotta, i maccheroni alla chitarra. Tipicità francavillesi sono i pomodori e la fragola.
Per quanto riguarda il vino, famosi sono il Montepulciano, il Trebbiano, il Pecorino e il Cerasuolo d’Abruzzo. Tra i dolci, non possiamo non menzionare la cicerchiata, tipica del periodo del Carnevale, e il Parrozzo d’Abruzzo.
Inoltre, nelle innumerevoli gelateria della città è possibile gustare dell’ottimo gelato artigianale prodotto dai maestri gelatai francavillesi.
Infine, Terra Amica: il mercato dei prodotti tipici del territorio di Francavilla, grazie al quale, all’interno dei mercati settimanali che si svolgono su tutto il territorio comunale, è possibile acquistare e degustare i prodotti “a Km zero”.
