ARERA è l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente che svolge attività di regolazione e controllo nei settori dell'energia elettrica, del gas naturale, dei servizi idrici, del ciclo dei rifiuti e del telecalore.
In ambito trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti, l'Autorità ha pubblicato il Testo integrato in Tema di Trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti.
L' Articolo 3 del Testo Integrato in tema di Trasparenza nel servizio di gestione rifiuti contiene gli obblighi cui i gestori sono tenuti, nei limiti di quanto stabilito al comma 2.2, di predisporre e mantenere aggiornata un'apposita sezione del proprio sito internet, facilmente accessibile dalla home page, che presenti almeno i contenuti informativi minimi, organizzati in modo tale da favorire la chiara identificazione da parte degli utenti delle informazioni inerenti all'ambito territoriale in cui si colloca l'utenza, nonché la comprensibilità delle medesime informazioni.
di seguito sono stati inseriti collegamenti diretti ad informazioni riguardanti i tributi locali:
Esenzioni IMU 2021 connesse a emergenza da COVID-19
CANONE UNICO PATRIMONIALE E CANONE MERCATALE
Esenzioni IMU 2020 connesse a emergenza da COVID-19
Stima valori venali medi e canone concordato
Addizionale Comunale Irpef:
I Comuni possono istituire un’addizionale all’IRPEF (art. 1, D. Lgs. n. 360/98). Dal 2002 le delibere che fissano le relative aliquote hanno validità dal momento della loro pubblicazione sul portale dell’Amministrazione finanziaria, www.finanze.gov.it, e non sono più pubblicate nella Gazzetta Ufficiale ( art. 11, comma 3, legge n. 383/01 ).
Per istituire l’addizionale IRPEF, i Comuni devono seguire le modalità indicate nel decreto interministeriale 31 maggio 2002.
Con l’entrata in vigore della legge finanziaria per il 2007 i Comuni possono introdurre esenzioni dal tributo per specifiche soglie di reddito.