La parte più alta del centro storico di Francavilla al Mare è chiamata “la Civitella”, un nome che designa il quartiere più antico di una località. In effetti, qui si trovano i ruderi della ....
ESTERNO
Nel cuore del Paese Alto di Francavilla al Mare sorge la monumentale chiesa di Santa Maria Maggiore, comunemente denominata San Franco in omaggio al Patrono della città. L’edificio ....
Poco fuori dell’abitato, su una verde collina che guarda il mare, sorge il complesso edilizio noto con il nome di Convento Michetti. È costituito dalla Chiesa di Santa Maria del Gesù, ....
Fonte Alesa è situata sulla collina che circonda il paese nei pressi del Convento Michetti. Si tratta di un laghetto di forma esagonale con annessa fontana che si butta in essa dalle caratteristiche ....
"La Fonte de lu Peschie", così la chiamavano e la chiamano tuttora i popolani francavillesi. La fonte si trova all'inizio della strada che conduce a Contrada Piane e a Via Arnaldo e Simone. La struttura ....
"La Peschiera", nei pressi della chiesetta di San Rocco, è un raro esempio di architettura settecentesca in città. Poco si conosce del passato di questa fonte che faceva parte di un ampio ....
Il Museo Michetti (Mu.Mi.), nel cuore del quartiere alto della città di Francavilla al Mare, è situato in Piazza San Domenico adiacente all'omonimo palazzo risalente alla prima metà ....
Il Palazzo Sirena è l'emblema della vocazione turistico-balneare di Francavilla al Mare. Fu inaugurato nel 1888 con una grande festa da ballo; ne scrisse la cronaca per "La Tribuna" di Roma Gabriele ....
La sciabica da spiaggia è una tecnica di pesca attualmente praticata solo a livello amatoriale, che costituiva in passato una sufficiente fonte di reddito, soprattutto in assenza di particolari ....
Nel retro del Palazzo Sirena dalla rotonda sull'arenile un ampio pontile si protende verso il largo. Costruito negli anni ’60, è il luogo ideale per passeggiate romantiche e per ammirare i ....
La Torre Ciarrapico sorge accanto alla chiesa di San Francesco. La definizione di torre è impropria, si tratta infatti di una dimora signorile a quattro piani elevata tra il Seicento e il Settecento ....